GLOSSARIO |
ISTAT |
L'istituto nazionale di statistica è un ente di ricerca pubblico. Oltre alla realizzazione dei censimenti generali, svolge anche indagini campionarie periodiche per quanto rigarda
l'economia, la società, il territorio e l'ambiente del nostro Paese. www.istat.it
|
INPS |
L'istituto Nazionale di Previdenza Sociale gestisce
la quasi totalità della previdenza italiana, assicurando la maggior parte dei lavoratori
dipendenti del settore pubblico e privato e dei lavoratori autonomi. L'istituto è anche un centro di
documentazione e di osservazione privilegiato fornendo, tra le altre, statistiche dettagliate su occupati, sistema retributivo e
beneficiari di ammortizzatori sociali.www.inps.it
|
BANCA D'ITALIA |
La Banca d'Italia è la banca centrale della Repubblica italiana.
Pubblica periodicamente informazioni e dati su sei tematiche generali: monete; intermediari e fiinanza; sistema dei pagamenti;
conti finanziari e ricchezza delle famiglie; rapporti con l'estero; finanza pubblica; famiglie e imprese. www.bancaditalia.it
|
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE |
Il ministeri dell' Economie e delle Finenze (MEF) svolge le funzioni di indirizzo e di regia della politica economica e finanziaria
complessiva dello Stato.
Attraverso il Ministero sono accessibili anche i dati sulle
dichiarazioni fiscali, sulle partite IVA e sugli studi di settore. www.mef.gov.it
|
OCCUPATO |
La persona di 15 anni e più che all'indagine sulle Forze di lavoro svolta dell'ISTAT dichiara:
di possedere un'occupazione, anche se nel periodo di riferimento non ha svolto attività lavorativa
(occupato dichiarato);di essere in una condizione diversa da occupato, ma di aver effettuato ore di
lavoro nel periodo di riferimento (altra persona con attività lavorativa).
|
PERSONA IN CERCA DI OCCUPAZIONE |
La persona di 15 anni e più che all'indagine sulle Forze di
lavoro svolta dell'ISTAT dichiara: una condizione professionale diversa da quella di occupato;
di non aver effettuato ore di lavoro nel periodo di riferimento; di essere alla ricerca di un lavoro;
di aver effettuato almeno un'azione di ricerca di lavoro nei trenta giorni che precedono il periodio di
riferimento per l'indagine; di essere immediatamente disponibile (entro due settimane) ad accettare un lavoro,
qualora gli venga offerto.
|
TASSO DI DISOCCUPAZIONE |
È dato dal rapporto fra il numero di persone che sono alla ricerca di un'occupazione e
le Forze di lavoro, ossia l'insieme delle persone occupate o alla ricerca di un'occupazione.
|
SETTORI PRODUTTIVI |
I settori produttivi indicati fanno riferimento alle macrocategorie previste dalla classificazione delle attività economiche ATECO 2007.
|
AREA TERRITORIALE NORD EST |
Il Nord Est è; una ripartizione terroitoriale comprendente le seguenti regioni: Friuli Venezia Giulia,
Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige e Veneto.
|
Home page |